Prenota Visita

CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE

TELEFONO 0833.505488 - 0833.501995
FAX 0833.505327
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORARI DI APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì: 8:00 - 20:00 (orario continuato)
Sabato: 8:00 - 13:00

Prenota on line

I Servizi dell'Ambulatorio

NUTRIZIONE IN CUCINA (Novità!)


CARDIOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT (Novità!)


PAP - TEST (novità!)


CITOTOXIC TEST (novità!)



Reumatologia

Medici di riferimento

  • Dott. Ambrogio Lazzari
  • Dott. Carlo CIRCHETTA
  • Dott. Maurizio MURATORE

Competenze specifiche del Reumatologo:

  • diagnosi e terapia delle artriti croniche: Artrite Reumatoide e Artriti Sieronegative  e delle Spondiloentesoartriti (artrite psoriasica, artriti da malattie infiammatorie croniche intestinali, artriti reattive e non differenziate)
  • diagnosi e terapia delle Connettiviti (Lupus Eritematoso Sistemico, Sindrome di Sjogren, Sclerodermia, Dermatomiosite/polimiosite, connettiviti miste e da sovrapposizione, connettiviti indifferenziate)
  • diagnosi e terapia delle Vasculiti
  • diagnosi e terapia dell’Artrosi localizzata e generalizzata
  • diagnosi e cura della Polimialgia Reumatica
  • diagnosi e cura dell’Osteoporosi e dell’Osteopenia
  • diagnosi e cura delle malattie dismetaboliche dell’osso (Morbo di Paget, Polientesopatia iperostosante, Algodistrofia)
  • terapia infiltrativa articolare della periartrite di spalla
  • terapa infiltrativa intraarticolare dell’artrosi di ginocchio
  • diagnosi e cura della fibromialgia e dei reumatismi extra articolari
  • diagnosi delle malattie reumatologiche rare
  • diagnosi differenziale delle patologie reumatiche con le altre patologie di interesse internistico

 

LA VISITA

La Reumatologia è la parte della medicina interna che tratta delle patologie che interessanol'apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell'organismo. Le malattie reumatiche possono riguardare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche organi interni quali cuore, cervello, polmoni, e anche vasi e nervi. La Visita Reumatologica è finalizzata a determinare l'esistenza o meno di patologie reumatiche. Le cause di molte patologie reumatiche sono ancora in gran parte sconosciute, anche se si è orientati verso una combinazione di fattori genetici ed ambientali, per cui una predisposizione genetica del sistema immunitario  che, stimolato da fattori ambientali (ad esempio microrganismi), può innescare una reazione infiammatoria anomala, rivolta verso strutture biologiche del medesimo organismo (cosiddetta 'autoimmunità'), con la caratteristica dell'autoperpetuazione del fenomeno.  In questi casi poiché ad essere interessati possono essere diversi organi e apparati, con conseguente insufficienza della loro funzione, i sintomi relativi possono essere estremamente variabili. In una prima fase, in genere, lo specialista effettua un'anamnesi completa relativa alla situazione clinica attuale del paziente e alla storia clinica passata con riguardo a malattie passate, malattie presenti in famiglia, eventuali farmaci presi ed analisi di disturbi passati o presenti. Si passa poi ad analizzare i sintomi e i disturbi lamentati dal paziente. Dopo la visita potrà essere necessario effettuare analisi di laborario o esami diagnostici di approfondimento.

 

L'ECOGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE

L'ecografia osteo articolare consiste in un'indagine ecografica di ossa ed articolazioni. E' un esame opportuno per la valutazione di patologie delle articolazioni principali tra le quali polso, mano, anca, ginocchio, spalla, caviglia e piede, e di problematiche neuromuscolari a carattere neurologico, le determinando alterazioni della funzionalità muscolare, in genere inducono disturbi della coordinazione e dell'equilibrio sia da fermo sia in fase motoria. Nei bambini entro i tre mesi di età di prassi si effettua l'ecografia delle anche allo scopo di controllare l'eventuale presenza della displasia congenita dell'anca, che se non diagnosticata in tempo, può compromettere il corretto sviluppo motorio. 
L'Ecografia o ecotomografia è una tecnica diagnostica molto utilizzata in ambito internistico, chirurgico e radiologico, per la semplicità di utilizzo e la buona affidabilità dei risultati. Attraverso l'applicazione degli ultrasuoni emessi da una sonda, vengono visualizzati graficamente gli organi interni oggetto d'indagine, la loro forma e le loro eventuali alterazioni. La zona del corpo del paziente oggetto dell'esame viene trattata con un gel che consente la corretta trasmissione degli ultrasuoni emessi dalla sonda. Non è un esame doloroso, né fastidioso.